Cleveron dà il benvenuto a HMY come proprio distributore ufficiale in Spagna, Portogallo e Andorra. Siamo entusiasti della partnership e non vediamo l'ora di fornire le nostre soluzioni nella regione.
HMY scrive:
Consegne automatizzate per gli acquisti online, un altro passo verso un vero e proprio omnicanale nella vendita al dettaglio post COVID 19.
- Le principali aziende di vendita al dettaglio in tutto il mondo stanno scommettendo su sistemi automatici di stoccaggio e consegna per semplificare la scelta del punto di raccolta degli acquisti online.
- Grazie a questi sistemi, marchi e rivenditori possono consegnare fino a 3.000 ordini al giorno, senza quasi ricorrere ad alcun personale.
La consegna degli acquisti di e-commerce, o logistica dell'ultimo miglio, è stata un tema scottante negli ultimi mesi. Gli isolamenti (obbligatori o consigliati), i blocchi fisici dei negozi in alcuni paesi e la conseguente crescita degli acquisti online hanno messo in primo piano la necessità di sviluppare modelli di consegna degli acquisti più forti, specialmente nel settore alimentare.
Un bisogno che fino ad ora era stato risolto da operatori terzi. Un business in forte espansione con anni di crescita sia in benefici che in investimenti secondo i dati di gennaio 2020, ma che ora sta iniziando a mostrare i suoi limiti.
I rivenditori stanno rilevando l'investimento logistico R+S+i
Di fronte a questa situazione, sempre più rivenditori cercano e investono in alternative che completano le consegne a domicilio. Un’altra cosa che i consumatori richiedono, come dimostrato dagli ultimi studi, è la tendenza ad acquistare online e ritirare in negozio, nota come BOPIS (Buy-Online-Pickup-In-Store). I dati di questi studi mostrano che le entrate di questo tipo di vendite sono aumentate tra il 35% e il 55% nel 2019.
Questo fenomeno ha portato allo sviluppo del robot clicca e ritira. Un'evoluzione dei sistemi di armadietti, non più singoli ma con un circuito chiuso di sensori e robotica. Questo circuito è responsabile dell'organizzazione dei pacchetti all'interno e della loro consegna al cliente attraverso un unico punto di entrata/uscita. Praticamente micro-magazzini autonomi e di grande capacità che possono essere installati sia all'interno che all'esterno dei punti vendita.
Ulteriori vantaggi per il settore alimentare
Le strategie dell'ultimo miglio si sono rivelate difficili per tutti i settori, ma l'industria alimentare B2C presenta le maggiori difficoltà in quest’area specifica. Principalmente: le dimensioni dell'acquisto medio e la necessità di stoccaggio e trasporto specializzati (a freddo) rendono le opzioni limitate e costose.
Ecco perché i sistemi automatici clicca e ritira avranno un impatto significativo in questo settore. Opzioni di dimensioni maggiori e temperatura controllata consentiranno finalmente ai rivenditori di offrire ai clienti punti di raccolta diversi e più convenienti per i loro acquisti online, risolvendo i motivi principali per cui la spesa online non era ancora decollata.
Ne sono la prova gli investimenti già effettuati dai grandi rivenditori nel nord Europa, negli Stati Uniti e nel Sud America.
Il tavolo si svolge nel sud dell'Europa
Due enormi rivenditori del settore della moda e dell'industria alimentare hanno già investito in questi sistemi in Spagna e in Italia. Una strategia che sono convinti consentirà loro di continuare a guidare i loro mercati riducendo il carico di lavoro dei propri dipendenti, aumentando le loro capacità di consegna e migliorando le proprie relazioni con i loro clienti. Molto probabilmente vedremo una tendenza in un numero crescente di luoghi e settori in pochissimo tempo.
Le due principali aziende che aiutano i rivenditori a raggiungere questo obiettivo in Spagna, Italia, Portogallo e Andorra sono Cleveron e HMY. Il loro recente accordo come sviluppatore/produttore e distributore consentirà loro di raggiungere tutto il sud dell'Europa dal mese scorso.
Grazie a questo accordo, HMY fornirà servizi di valutazione, installazione e manutenzione dei sistemi automatici e non automatizzati di clicca e ritira realizzati da Cleveron ai rivenditori di ogni dimensione e settore per aiutarli a introdurre le loro necessarie strategie omnicanale.
Informazioni su HMY
HMY è il principale fornitore internazionale di progetti a 360º per la vendita al dettaglio. La società offre da oltre 60 anni soluzioni di ingegneria, produzione e assemblaggio per la vendita al dettaglio, nonché servizi di consulenza, progettazione, architettura, illuminazione, tecnologia e gestione di progetti. Grazie alla conoscenza approfondita di marchi, rivenditori e consumatori, HMY può analizzare e anticipare le ripercussioni dei cambiamenti subiti dal comportamento del consumatore. HMY è presente in oltre 190 paesi e offre servizi a livello globale ai rivenditori di tutti i settori.
Informazioni su Cleveron
Cleveron, fondata nel 2007, è una società estone del settore software e
hardware che fornisce innovative soluzioni di consegna all'ultimo miglio per i
più grandi rivenditori, negozi di alimentari e società di logistica al mondo. I
3.800 terminali per il ritiro pacchi di Cleveron si trovano in 26 paesi in
tutto il mondo. In media, 1,3 milioni di pacchi vengono consegnati attraverso i
terminali ogni mese.