Poiché l'urbanizzazione e l'inquinamento sono stati e saranno un problema costante nelle grandi città di tutto il mondo, i rivenditori al dettaglio e le altre aziende sono alla ricerca di opportunità alternative per ridurre le emissioni e implementare soluzioni innovative, redditizie ed ecologiche. Un gran numero di città sta limitando le aree di esercizio dei negozi di alimentari a causa della loro abbondanza in alcune zone, anche se la domanda di questo tipo di negozi è in crescita. Qual è il ruolo degli armadietti per il ritiro della spesa in questo contesto?
Il tema della riduzione dell'inquinamento è rilevante in tutto il mondo, e dovunque i governi stanno introducendo normative sempre più severe in materia ambientale. Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia (AIE), le emissioni totali di CO2 in Europa sono complessivamente in calo. Ma nonostante la diminuzione del livello di emissioni generali, quelle riconducibili ai trasporti sono in aumento. I trasporti rappresentano quasi il 30% delle emissioni totali di CO2 e sono la seconda maggiore causa di emissioni per settore.
Durante la pandemia del 2019, la diffusione dei servizi di consegna a domicilio è cresciuta in modo esponenziale. I negozi di generi alimentari, dove si può ordinare la spesa online e la merce viene consegnata a domicilio o ritirata sul marciapiede, stanno diventando sempre più popolari. Dal punto di vista dei costi, per le aziende la consegna dell'ultimo miglio è la parte meno efficiente della catena logistica, in un contesto in cui la domanda di consegna a domicilio è in continuo aumento. Ciò sta cambiando rapidamente il settore della vendita al dettaglio di prodotti alimentari.
Molte città in Europa, dove l'urbanizzazione e l'inquinamento sono temi che destano grande preoccupazione, stanno limitando il traffico automobilistico, i servizi di consegna e la densità di negozi di alimentari per area, così come i dark store. I negozi di alimentari sono chiamati a prendere decisioni che devono soddisfare gli obiettivi globali di sostenibilità ed essere efficienti in termini di costi, ma al tempo stesso offrire ai clienti una soluzione pratica e veloce per l'acquisto.
È qui che entra in gioco l’armadietto per il ritiro della spesa. Un armadietto intelligente per il ritiro di generi alimentari può essere utilizzato in molti modi per semplificare la vita dei negozi di alimentari e dei clienti. Ad esempio, in quelle le aree in cui è difficile ottenere nuove licenze commerciali, i negozi di alimentari possono installare un apposito armadietto al servizio della comunità. In questo modo tutti risparmiano tempo e risorse. Tutti gli ordini di generi alimentari degli abitanti della zona vengono conservati in un luogo facilmente accessibile: l'armadietto si trova lungo la strada dal lavoro a casa. Invece di spendere 40 minuti per fare la spesa dopo il lavoro, il cliente può ordinare online, guidare fino a casa e ritirare la merce in meno di un minuto.
Gli armadietti possono essere utilizzati anche per espandere la presenza dei negozi di alimentari in nuove città o quartieri senza dover aprire un nuovo negozio, evitando così la burocrazia e risparmiando cui costi del personale. Inoltre, possono essere utilizzati come servizio di collaborazione fra esercizi diversi. Ad esempio, un negozio di alimentari colloca i suoi armadietti accanto a una stazione di servizio. Il cliente viene a ritirare l'ordine, ma può anche generare introiti per la stazione di servizio facendo il pieno o acquistando qualcosa in negozio.
Tanel Aruoja, X manager del Team Cleveron, sottolinea che: "Se un armadietto per il ritiro della spesa si trova sulla strada di casa per un cliente e un viaggio medio di andata e ritorno da un supermercato è di circa 10 chilometri, allora il risparmio annuale di CO2 è in media di 67 kg". E aggiunge: "E parliamo di una sola famiglia. Dal lato del corriere, questo significa poter completare più ordini con un solo viaggio, risparmiando ancora più CO2". Consegnare gli ordini a un armadietto per il ritiro della spesa consente al corriere di servire 20 famiglie alla volta.
Gli armadietti per il ritiro di generi alimentari aiutano i negozi di generi alimentari a implementare soluzioni più sostenibili e più efficienti dal punto di vista dei costi. I clienti e i corrieri devono guidare meno, riducendo le emissioni di CO2 e contribuendo decongestionare il traffico urbano. Per le aziende, consegnare gli ordini in un unico posto significa gestire la logistica in modo più efficiente, risparmiare denaro e dover assumere meno personale per organizzare le consegne a domicilio. Per i clienti, questo tipo di servizio garantisce il vantaggio di un’accessibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7, perché può ritirare l'ordine in qualsiasi momento, giorno e notte.