Tutte le notizie

Boom dell'e-commerce e rapido cambiamento del settore dello shopping: come gestire il caos della consegna dei pacchi che ne consegue?

13.07.2022 | Cleveron, Automazione, e-commerce

Non sorprende che l'e-commerce sia in piena espansione; la pandemia di Covid-19 ha contribuito a questa impennata. La paura del virus e le restrizioni hanno cambiato le abitudini di acquisto dei clienti e sempre più persone preferiscono fare acquisti online. Nel 2020, gli acquirenti online hanno speso il 20% in più rispetto al 2019. Si ritiene che questo numero sia destinato ad aumentare dell'11% ogni anno. Diciamolo, lo shopping online è pratico e fa risparmiare tempo. Secondo Statista, entro il 2025 le persone spenderanno online 7,4 trilioni di dollari, con una crescita del 43% rispetto al 2021. Ora immagina l’infinita quantità di pacchi da consegnare. Quali sono i modi più efficaci per gestire questa emergenza nelle consegne senza che la soddisfazione del cliente ne risenta?    

Esiste qualcosa che non si possa acquistare online?  
Anche se in un negozio “fisico” puoi toccare e verificare il prodotto, devi ammettere che lo shopping online ha un fascino: puoi farlo comodamente dal divano di casa o sul treno mentre vai al lavoro. È molto semplice: navighi, aggiungi articoli al carrello e paghi senza problemi. Quando si compra online, non è necessario cercare un parcheggio e fare la fila alla cassa.  

Diversi anni fa, sembrava impossibile che le persone acquistassero vestiti online, perché non potevano provarli prima dell'acquisto. Ora, l’abbigliamento rappresenta la seconda categoria di shopping online più diffusa, e le persone spendono in vestiti ogni anno il 17% in più. La categoria merceologica più acquistata è l'elettronica, le cui stime di crescita annuale si attestano intorno all'11%. Tuttavia, gli ultimi due anni hanno completamente cambiato le abitudini di acquisto dei clienti. Sempre più persone ora acquistano online anche la loro spesa settimanale di generi alimentari. Secondo Statista, l’aumento più significativo nei prossimi anni si registrerà proprio nella spesa alimentare. L’acquisto online di alimenti e bevande farà registrare un aumento del 37% annuo. In effetti, quanti prodotti ti vengono in mente che non possono essere comprati online? 

Cosa fa sì che le persone preferiscano acquistare online? Praticità e convenienza. Acquistare online è facile e veloce; molti rivenditori offrono la spedizione gratuita quando il carrello supera un certo importo. Secondo Statista, il 51% degli acquirenti cita la consegna gratuita come motivo principale per fare acquisti online. Le altre cinque ragioni principali sono gli sconti, le recensioni dei clienti, un facile processo di pagamento e la consegna il giorno successivo. Tuttavia, quanto costa effettivamente la consegna gratuita il giorno successivo? Il prezzo esatto è difficile da stabilire, ma una cosa è certa: è un costo nascosto nel prezzo del prodotto.  

Come offrire la consegna gratuita il giorno successivo e risparmiare denaro?
Se non dispongono di forza lavoro per gestire le consegne internamente, i rivenditori devono esternalizzare le consegne a società di logistica indipendenti. Avere un team di consegna interno implica costi di manodopera più elevati e la necessità di gestire i processi di ricerca e selezione di personale qualificato. L'esternalizzazione della forza lavoro è ancora più costosa. Ma esiste un'altra possibilità. E se si automatizzasse la consegna ultimo miglio? Le soluzioni clicca e ritira consentono ai rivenditori di consegnare gli ordini online in modo efficiente, e ai clienti di ricevere i loro pacchi in tempi rapidissimi. Rivenditori come Inditex (Zara) e Falabella hanno già automatizzato la consegna all'ultimo miglio e installato i robot per pacchi Cleveron all'interno dei loro negozi. I robot per pacchi consentono ai rivenditori di garantire una consegna gratuita e rapida dei pacchi. La velocità di consegna dipende dalla velocità con cui il commesso del negozio inserisce l'ordine nella macchina. Falabella, il più grande commerciante al dettaglio dell'America Latina, ha aumentato dell'800% l'efficienza di consegna dei pacchi grazie all'automazione e il 60% degli ordini viene ora ritirato tramite terminali clicca e ritira.  

Ma le soluzioni clicca e ritira non sono solo per i grandi rivenditori. Gli armadietti per il ritiro pacchi sono una soluzione perfetta per le piccole e medie imprese. Gli armadietti automatici per ritiro pacchi offrono ai clienti flessibilità nei tempi di ritiro degli articoli ordinati, senza costi di consegna. Inoltre si tratta di un servizio senza contatto, essenziale nelle circostanze attuali. Gli armadietti e i robot per ritiro pacchi rappresentano quindi una soluzione ottimale per quei rivenditori che cercano di migliorare il servizio clienti e offrire un servizio di consegna rapido e gratuito.  

Il boom dell'e-commerce ha aumentato le aspettative dei clienti per quanto riguarda gli acquisti online, il ritiro dei pacchi senza contatto e la consegna rapida. Dato che la consegna gratuita è la ragione principale per cui le persone acquistano online, l'automazione della consegna dei pacchi è essenziale per assicurare ai clienti un servizio eccellente. Dai punti clicca e ritira, i clienti possono ritirare i loro ordini in pochi secondi invece che aspettare in negozio che il commesso trovi il prodotto in magazzino. Poiché l'automazione libera il tempo dei dipendenti del negozio, consente loro di concentrarsi su attività più proficue e offre loro un'esperienza più personalizzata.

Per ulteriori informazioni chiamaci o inviaci un’email

Tarmo Tamm

E-mail: [email protected]